Propongo percorsi di psicoterapia calibrati su te stesso dove, aiutandoti a superare il disagio che ti ha indotto a richiedere il mio supporto, potrai scoprire di possedere anche desideri da realizzare, slanci repressi che assieme potremo far riemergere e farli diventare poi la meta del percorso terapeutico.

Area di intervento: nella mia pratica clinica mi occupo di disturbi d’ansia, depressione, dipendenze affettive, elaborazione del lutto e di esperienze traumatiche, solitudine e problemi relazionali, insonnia, astenia (stanchezza) dovuta a perdita di energie, crisi esistenziali (crolli in fasi particolari di vita), somatizzazioni (disturbi corporei di origine psichica), problemi di autostima e crescita personale.

Il mio orientamento: la psicoterapia della Gestalt in cui mi sono formata utilizza un approccio fenomenologico esistenziale che pone al centro la persona nel “qui ed ora”: la sua condizione attuale, gli aspetti problematici di vita che hanno motivato la richiesta di aiuto, i bisogni non soddisfatti che, in ultimo, finiscono per emergere alla coscienza. La Gestalt considera ogni persona in quanto organismo, costituito da mente, corpo ed emozioni: spesso accade che questi tre centri non siano in equilibrio e che perciò non ci sia una buona comunicazione tra loro. L’obiettivo della terapia è raggiungere l’integrazione tra mente, cuore e corpo, portando la persona a riappropriarsi di quelle parti a cui, per diverse ragioni, non ha dato sufficientemente spazio e dignità di espressione.

Come lavoro: l’ascolto attivo non giudicante rappresenta la base per lo sviluppo di un rapporto di fiducia con le persone.  La relazione diviene pertanto l’aspetto per me centrale nel lavoro con i pazienti: la fiducia permette di affidarsi, nella ricerca di contenimento, protezione e guida all’interno di un percorso che si dispiega nella consapevolezza. Ciascuno di noi, per avviare qualsiasi processo di cambiamento, deve divenire in primis consapevole di come sta, come funziona nel mondo esterno e cosa vuole realmente per sé. La consapevolezza del paziente rappresenta dunque la prima fondamentale meta del mio lavoro, dove la meditazione costituisce un mezzo insostituibile per incrementarla. Alla pratica meditativa accosto altri strumenti, molti di tipo grafico-pittorico, quali facilitatori della libera espressione di emozioni, blocchi interni e desideri. Un’ulteriore e innovativa proposta terapeutica che rivolgo ai miei pazienti è la MONTAGNA-TERAPIA: essa si presenta come un percorso individuale di consapevolezza immerso nella natura, definito da itinerari e attività mirate a lavorare su aspetti specifici, in base alle caratteristiche della persona.

Info e costi: il percorso psicoterapeutico si articola in sedute dal costo orario di 50,00 euro, secondo frequenza, orari e durata indicativa concordati al momento del primo contatto. Per la Montagna-Terapia e altre attività “non in studio” si concorda di volta in volta un prezzo forfettario, che vada incontro alle esigenze del paziente.