“Anche gli adulti crescono… Nuovi genitori per nuovi adolescenti”. Proposta formativo-esperienziale per una genitorialità consapevole.
Questo percorso formativo di gruppo nasce a partire dalle diverse richieste di genitori raccolte nella mia pratica clinica, spesso in difficoltà nella gestione di figli adolescenti: dalla definizione di limiti e regole, alla reattività dei ragazzi, alla comunicazione conflittuale che finisce per deteriorare il rapporto.
Ho pensato che la miglior risposta possibile a tali domande potesse pervenire da un lavoro in piccolo gruppo, in cui comprendere gli aspetti caratteristici dell’adolescenza, condividere problemi e vissuti per poi imparare ad affrontarli in modo funzionale. Il vero bisogno, a mio avviso, non è legato tanto alla mancanza di informazioni in materia, oramai ampiamente reperibili ovunque, quanto alla penuria di strumenti pratici immediatamente spendibili nel quotidiano. Il percorso è stato costruito proprio sulla base di tale convinzione, con l’obiettivo di stimolare dapprima consapevolezze sul modo di essere genitori, sugli stili educativi e sui vissuti emergenti, per poi offrire competenze pratiche, di tipo educativo e comunicativo, adeguate nella gestione di figli nella medesima fascia d’età. Di seguito lo schema degli incontri, realizzati presso il mio studio con la collaborazione della dott.ssa Arianna Casco, psicologa, psicoterapeuta sistemico relazionale familiare in formazione:
I e II incontro – “Dalla parte dei figli”: esplorazione del mondo interno dei nostri ragazzi e del contributo genitoriale nel conseguimento dei traguardi evolutivi tipici dell’adolescenza.
III, IV, V, VI incontro – “Dalla parte dei genitori”: esplorazione del ruolo genitoriale e delle principali difficoltà connesse alla fase adolescenziale dei figli (stili educativi, comunicazione, gestione dei conflitti e dell’emotività propria e di quella dei figli).
VII e VIII incontro – “L’adolescenza 2.0, alle radici socio-psicologiche del cambiamento”: come e perché i genitori sono cambiati, prospettive di integrazione per raggiungere l’autorevolezza educativa.
COME PARTECIPARE AL PERCORSO
Le date e i programmi dell’iniziativa sono di volta in volta visibili nella sezione Eventi & News.
Nuove edizioni del percorso possono essere attivate su richiesta di Associazioni, Comuni, Enti, Gruppi di genitori e di ogni soggetto interessato, concordando l’organizzazione e il calendario degli incontri secondo esigenze.
