Sulle orme del mio del mio esSÉre

MITI FIABE, LEGGENDE & PSICHE:
RICERCA INTERIORE TRA RACCONTI E ARCHETIPI, CAMMINANDO LUNGO I SENTIERI DEL FRIULI STORICO

PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA GUIDATI DALLE STORIE DELLA NOSTRA TRADIZIONE POPOLARE

 

IL PROGRAMMA DI DICEMBRE 2022

“L’INNOCENZA CHE C’È IN NOI”, PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA ATTORNO AL PRIMO ARCHETIPO

 

DOMENICA 11 DICEMBRE – IL PANORAMICO ANELLO DELLA  “FORCA DI PANI” (AMPEZZO) 

L’INSAZIABILITA’ DELLA NOSTRA PARTE INNOCENTE: UN RACCONTO PER COLTIVARE UMILTA E APPREZZAMENTO DI SE’.

La camminata sarà introdotta da una breve presentazione del primo libro scritto dalla conduttrice dott.ssa Tiziana D’Orlando “DESIDERIA E LO SCRIGNO MAGICO – UNA FIABA TERAPEUTICA PER LA CRESCITA PERSONALE E RELAZIONALE”, il cui tema si lega spontaneamente alla nuova stagione di camminate meditative

Ritrovo: ore 10:00  Borgo Oltris in Comune di Ampezzo, presso il posteggio antistante alla Chiesa del paese – GPS 46.423134, 12.796059

 

DOMENICA 18 DICEMBRE – L’ANELLO DEL CUEL NUVOLAE (RAVEO)

L’INGENUITA’ DELLA NOSTRA PARTE INNOCENTE: UN RACCONTO PER APPRENDERE DAI MILLE INGANNI DELL’APPARENZA

Ritrovo: ore 10.00 presso l’area di sosta sulla Strada Provinciale 35 che da Villa Santina conduce a Raveo,  dopo il ponte sul Torrente Chiarzò e dopo il paese di Esemon di Sopra – GPS, 46.42276 12.89333

 

SABATO 24 DICEMBRE – LUNGO I COLLI DI SEQUALS, VERSO IL CASTELLO DI SOLIMBERGO (SEQUALS)

LA SPERANZA DELLA NOSTRA PARTE INNOCENTE: UN RACCONTO ASPETTANDO IL NATALE  PER NUTRIRE FIDUCIA , GUARDANDO AL FUTURO CON SLANCIO GIOIOSO

Ritrovo: ore 10.00 Sequals, presso il posteggio di via G. Ellero, di fronte al Ristorante “Teodora” – GPS: 46.167520, 12.829010

 

 

Le attività sono condotte dalla dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa, psicoterapeuta della Gestalt.

Quota di adesione per incontro: 10 Euro a incontro per adulti, minori non paganti.

Prenotazione gentilmente richiesta, indicando nome, cognome, recapito.

Contatti (anche per info):

MAIL: kimyna@libero.it | CEL. 320 88 55 085

 

La durata di ogni incontro si appresta attorno alle 5-6 ore. Indossare abbigliamento e calzature da trekking; portare un asciugamano\stuoino e una penna per la parte meditativa.

La partecipazione alle attività è sotto la responsabilità propria di ogni aderente.

N.B. Le date del programma potrebbero subire fisiologiche variazioni legate al meteo: in caso di mal tempo previsto ogni camminata sarà rinviata al weekend successivo e le altre slitteranno di conseguenza.

#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *