Sulle orme del mio EsSÉre
MITI FIABE, LEGGENDE&PSICHE:
RICERCA INTERIORE TRA RACCONTI E ARCHETIPI, CAMMINANDO LUNGO I SENTIERI DEL FRIULI STORICO
DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022: “DALLA STEPPA ALLA CIVILTÀ”: VIAGGIO NEI MAGREDI, VERSO VALVASONE MEDIEVALE
PAURE ATAVICHE E SOLUZIONI MAGICHE: MESSAGGI DI FIDUCIA DALL’INCONSCIO DURANTE L’INVASIONE TURCA IN FRIULI.
Fin dall’antichità l’uomo ha sempre cercato di esorcizzare le proprie paure, da quelle legate alle calamità naturali, a quelle legate a catastrofi antropiche, create dall’uomo stesso, come le guerre e le barbarie che le accompagnano. Le fiabe rappresentano un elemento eccellente in cui proiettare tutte queste paure riconducibili tanto all’inconscio individuale, quanto a quello collettivo. Nel racconto fantastico abbiamo la possibilità di riscoprirci vulnerabili, esposti agli eventi, ma anche di intravedere una possibilità per superarli, seppur in fantasia. Dalla fiaba avremo modo di riflettere assieme sulle nostre paure, molte delle quali solo percepite, ma considerate alla stregua di paure reali e pertanto invalidanti. Scopriremo assieme alcuni modi per affrontarle, estrapolando dalla fiaba le risorse per superare tutte le sfide a cui la vita ci espone.
NOTE ORGANIZZATIVE
Ritrovo: ore 10.00 Vivaro, presso il posteggio della Riserva Naturale “Magredi del Cellina”, lungo la Strada Provinciale n. 53 fra Vivaro e San Foca (GPS: 46.069024, 12.754848)
Percorso: facile itinerario escursionistico di 7 km, in zona pianeggiante
A fine escursione possibilità di visita guidata con guida locale del Castello di Valvasone (5 euro a persona, da pagare in loco ai gestori e da prenotarsi entro venerdì 18 novembre), se si raggiunge il numero minimo di 10 visitatori.
Durata stimata: 5 ore circa, comprensive delle soste
Si richiede di portare un asciugamano/stuoino per sedersi, una penna, il pranzo al sacco, acqua secondo esigenze e di indossare abbigliamento e calzature da trekking.
Le attività sono condotte dalla dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa, psicoterapeuta della Gestalt
Quote di adesione: 10 euro a persona
Prenotazione gentilmente richiesta, indicando nome, cognome, recapito ai seguenti contatti:
MAIL: kimyna@libero.it
WHATSAPP/CEL: 320 8855085
La partecipazione alle attività è sotto la responsabilità propria di ogni aderente.
No responses yet