Sulle orme del mio esSÉre

 

CAMMINATE MEDITATIVE IMMERSE NELLA NATURA DEL GEMONESE

BREVE PERCORSO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA PER L’AUTO-ASCOLTO E IL RINNOVAMENTO INTERIORE

 

PROGRAMMA PER GIUGNO – LUGLIO 2022

 

 

DOMENICA 26 GIUGNO, LUNGO IL SENTIERO DEI ROCCOLI, DORSALE CAMPEON-FAEIT: “SCOPRIRE LA MUSICA DENTRO: DAL SILENZIO INTERIORE AL RISVEGLIO DEL SÉ CREATIVO”

Ritrovo: Ore 9.00 in Borgo Curminie (Comune di Montenars), nel posteggio poco prima della scuola materna di Montenars, salendo da Artegna. GPS 46.25400, 13.17455 e successivo spostamento con i mezzi propri fino a località Roccolo.

Durata: 3/4 ore (soste incluse)

Meditare significa aprire una finestra sulla nostra interiorità, placando le ruminazioni della mente e adeguando il suo ritmo a quello del respiro. Riusciremo in questo modo a raggiungere uno stato di “indifferenza creativa”, quale condizione privilegiata per recuperare la parte spontanea insita in ognuno di noi, tipica del nostro “IO BAMBINO”, perlopiù sopita col raggiungimento dell’età adulta. Potremmo scoprirci “compositori” di una melodia inedita, capace di rappresentare lo sfondo sonoro del nostro percorso esistenziale.

 

MARTEDÌ 28 GIUGNO, CAMMINATA MEDITATIVA LUNGO IL GRETO DEL TAGLIAMENTO: “NUTRIRE IL SÉ: RIPOSO, NATURA E FOCALIZZAZIONE INTERNA”

Ritrovo: ore 9:00 a Braulins, presso il posteggio sulle rive del Tagliamento lungo la SP 36 in direzione di Bordano, poco prima della galleria stradale, (Comune di Trasaghis).  GPS 46.28715, 13.09519

Durata: 3/4 ore (soste incluse)

La nostra quotidianità è scandita perlopiù da pensieri legati al presente, memorie del passato, preoccupazioni rivolte al futuro, capaci di generare uno stato interno di tensione, nonché dispendio energetico costante. Impariamo a “lasciar andare” tali pensieri per creare spazio interno, riscoprendo quella dimensione di leggerezza foriera di nuove energie e nuovi slanci.

 

LUNEDÌ 4 LUGLIO, DAL LAGO MINISINI AL FORTE DI MONTE ERCOLE: “RIPARTO DA ME: MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA E FUNZIONI DI CONTATTO”

Ritrovo: ore 9:00 al posteggio di via Cjamparis a Ospedaletto, sulla strada che dal centro porta in direzione di Gemona (Comune di Gemona del Friuli). GPS: 46.29602 13.11977

Durata: 3/4 ore (soste incluse)

La meditazione rappresenta un importante strumento di consapevolezza, in grado di trasmetterci messaggi importanti su come stiamo momento per momento e sul nostro modo di essere nel mondo. Proprio in quanto la società ci impone ritmi frenetici, guidati da meccaniche routine, impariamo a meditare per riprendere contatto con i nostri bisogni, spesso inascoltati e inespressi.

 

LUNEDÌ 11 LUGLIO, CASCATE DELL’ORVENCO: “RITORNO ALLE ORIGINI, SPAZIO SICURO E CURA DI SÉ”

Ritrovo: ore 9.00 in Borgo Curminie, nel posteggio poco prima della scuola materna di Montenars, salendo da Artegna. GPS 46.25400, 13.17455

Durata: 3/4 ore (soste incluse)

Nella vita siamo portati a ricoprire un ruolo definito, cui corrisponde un copione che molto diligentemente recitiamo sul palcoscenico immaginario della nostra quotidianità. Tale ruolo prende la forma di una maschera, con la quale ci presentiamo al mondo e che nasconde, mirabilmente, la parte più autentica di noi stessi. Riprendiamo contatto con quella parte, riscoprendo un posto in cui ci sentiamo liberi di esprimerci senza i condizionamenti ambientali inibitori della spontaneità.

 

 

NOTE ORGANIZZATIVE PER LA PARTECIPAZIONE.

Gli itinerari presentano difficoltà escursionistiche – facili.

Si richiede di indossare abbigliamento e calzature da trekking e di portare un asciugamano, una penna per scrivere e una bottiglietta d’acqua per sé.

Le attività sono condotte da dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa, psicoterapeuta della Gestalt

 

Prenotazione gentilmente richiesta ai seguenti contatti:

MAIL:   info@visitgemona.com      

TEL.       0432 – 981441

 

Quota di adesione:

15 Euro adulti

7,5 Euro ragazzi fra i 12 e i 18 anni

Gratis bambini sotto i 12 anni (accompagnati)

Servizio incluso nella FVG Card

 

La partecipazione alle attività è sotto la responsabilità propria di ogni aderente.

 

 

#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *