Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2022, Pian del Cansiglio
“NATURALMENTE… EMOZIONI!”
SEMINARIO FORMATIVO ESPERIENZIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA E LA GESTIONE DELLE EMOZIONI DI DISAGIO
Le emozioni fanno parte di noi, hanno da sempre accompagnato l’evoluzione dell’uomo per il loro valore adattivo: esse ci segnalano la presenza di pericoli e minacce alla nostra integrità psicofisica, guidano la nostra consapevolezza sull’emergere di bisogni non ancora soddisfatti, comunicano messaggi importanti sulle aspettative alla base del nostro agire. Tuttavia accade spesso che non riusciamo a coglierne l’importanza e funzionalità: vediamo piuttosto il loro carattere invalidante poiché ci bloccano, arrecandoci profondo disagio e struggimento interiore. L’obiettivo di questo seminario sarà innanzitutto di imparare a conoscerle interamente, dalla loro chimica, alla loro genesi, al modo in cui si manifestano e alla funzione che ricoprono. La conoscenza ci permetterà di iniziare ad accettarle e riconsiderarle in termini positivi: non distingueremo più tra emozioni “buone e cattive”, poiché tutte concorrono alla nostra sopravvivenza fisica a psichica. Permetteremo loro di abitare in noi e di esprimersi, così come natura vuole; scopriremo assieme come gestirle nel momento in cui si presentano in modo dirompente e auto-sabotante. Intraprenderemo quindi uno splendido viaggio nel nostro mondo interno, avendo come sfondo la natura: la sua intrinseca saggezza ci regalerà come sempre preziosi stimoli al nostro lavoro di ricerca interiore.
Conduce il seminario la dott.ssa Tiziana D’Orlando
“Sono una psicologa, psicoterapeuta, lavoro come libera professionista presso il mio studio privato a Tolmezzo (UD). Mi occupo prevalentemente di sostegno psicologico e terapeutico con bambini e adolescenti, percorsi di psicoterapia individuale con adulti, supporto psicologico e al metodo di studio per i ragazzi con DSA, percorsi di formazione esperienziale per genitori con figli adolescenti, proposte meditative e di crescita personale rivolte al pubblico”.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1^ GIORNATA (Sabato 11 Giugno) – “UN FIUME SCORRE IN TE”: IL COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO DELLE EMOZIONI.
9.30-10.00: L’intelligenza delle emozioni: la logica sottesa ai nostri moti interni.
10.00-10.30: “Molecole di emozioni”: i fondamenti chimici e anatomici dei nostri vissuti.
10.30-16.30: Escursione emotiva in natura (con pranzo al sacco) – “I rubinetti da cui si genera il fiume interiore”:
“Il rubinetto della rabbia”: segnali viscerali di bisogni frustrati.
“Il rubinetto della tristezza”: segnali di sconforto dal cuore ferito.
“Il rubinetto della gioia”: segnali diffusi di benessere da rinnovare.
“Il rubinetto della paura”: segnali d’allarme dall’amigdala in allerta. Il
Per ogni rubinetto “mal funzionante” faremo esperienza di come riportare a equilibrio il loro flusso, trovando gli antidoti alle emozioni di base disturbanti.
16.30-18.30: Attività esperienziale: “Il mio mondo interno: un panorama da visitare”.
18.30-19.00: Condivisione di gruppo e conclusione.
2^ GIORNATA (Domenica 12 Giugno) – “COME UN FIUME IN PIENA”: EMOZIONI SECONDARIE DA ARGINARE.
9.00-9.30: “La mappa delle mie emozioni”: il peso sull’IO delle emozioni di disagio.
9.30-10.30: “Dipaniamo la coltre di nebbia e mettiamo in ordine i nostri vissuti: le principali categorie delle emozioni secondarie e la loro funzione”.
10.30-11.00: “Lente d’ingrandimento su colpa e vergogna: analizzare per non confondere”.
11.00-16.00: Escursione emotiva in natura (con pranzo al sacco) – “Esploratori di soluzioni creative”:
Attività di problem-solving emotivo in gruppo (formazione di piccoli gruppi di lavoro post-pranzo sul punto di arrivo dell’escursione).
16.00-17.30: “Gli antidoti alle emozioni secondarie: tra “soluzioni vecchie” e “nuove scoperte”.
17.30-18.30: “Emozioni in natura”: attività di “storytelling-emotivo” ispirato dagli elementi naturali.
18.30-19.00: Chiusura del residenziale: “Un programma in 8 punti: lo stile di vita proprio delle persone sane, integre e coscienti”.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE E COSTI
Il programma del residenziale si svolgerà prevalentemente all’aperto, tempo permettendo, con pranzo al sacco. Le escursioni proposte saranno alla portata di tutti, lungo itinerari semplici e con poco dislivello. In caso di meteo sfavorevole, le attività verranno comunque svolte al coperto, presso una saletta messa gentilmente a disposizione dalla struttura ricettiva. In tal caso, il pranzo verrà effettuato presso la malga Cercenedo convenzionata presso la quale ceneremo anche la sera di sabato 11. Saranno due intense giornate di formazione esperienziale, tra escursioni, esperienze meditative, lavori di gruppo e attività di espressione del sé.
RITROVO: ore 9.30 presso l’”Agribed Quierta”, Via Cansiglio 179, Comune di Fregona (TV), a 50 m dopo l’incrocio con la strada per Caneva e Sarone. GPS 46.02988, 12.40789
Per raggiungere la struttura ricettiva si prevede la possibilità di trovarsi a Polcenigo alle ore 9.00, presso il parcheggio in Località “Santissima” (lungo la via Pedemontana), per poi salire alla malga con un numero limitato di vetture.
COSTI DI PARTECIPAZIONE (PER PERSONA)
I costi di partecipazione al seminario residenziale sono così ripartiti:
Costo della formazione: 80,00 €
da versare tramite le seguenti modalità:
- in contanti, alla partenza delle prossime camminate meditative previste da calendario
- a mezzo di bonifico bancario, come specificato di seguito:
BENEFICIARIO: TIZIANA D’ORLANDO
BANCA: PRIMACASSA, Banca di Credito Cooperativo FVG, filiale di Tolmezzo
IBAN: IT05N0863764320019000041638
CAUSALE: ISCRIZIONE SEMINARIO CANSIGLIO ESEGUITA DA (Nome e Cognome)
IMPORTO: 80,00 €
Costi di vitto e alloggio
L’”Agribed Quierta” propone due alternative per il pernottamento:
- due camere con un letto matrimoniale più un letto a castello (con bagno privato per ogni camera), al costo di 45,00 €.
- camerata con 9 posti letto (con bagno ad uso comune), al costo di 40,00 €.
Nel prezzo del pernottamento è compresa la prima colazione.
Possibilità di acquistare in loco i panini per i pranzi al sacco.
La cena del sabato si terrà presso la vicina Malga Cercenedo, pal costo di 20,00 € (antipasto, primo, secondo e dolce – pagamento sul posto).
Si chiede di effettuare la prenotazione direttamente con il Sig. Giorgio De Luca, gestore dell'”Agribed Quierta”, indicando la preferenza per la sistemazione ai seguenti contatti:
Cel.3482468716 e-mail delucag68@gmail.com
Per confermare la prenotazione, effettuare il bonifico con il prezzo del pernottamento usando i seguenti riferimenti bancari:
BENEFICIARIO: GIORGIO DE LUCA
BANCA: UNICREDIT, filiale di Conegliano
IBAN: IT33O0200861624000105242292
CAUSALE: PRENOTAZIONE SEMINARIO SABATO 11 E DOMENICA 12 GIUGNO (Nome Cognome)
TERMINE E CONTATTI DI PRENOTAZIONE
Il residenziale ha un numero limitato di posti e l’iscrizione va effettuata entro venerdì 20 MAGGIO, tramite i seguenti contatti:
Tiziana D’Orlando
CEL. 320 8855085
MAIL: kimyna@libero.it
No responses yet