Il tempo del mio esSÉre

Camminate meditative per l’auto-ascolto e il rinnovamento interiore: il tempo del “RISVEGLIO”: SOGNARE E PROGETTARE.

 

DOMENICA 10 APRILE 2022

IL SENTIERO DEI PRATI DI TRIBIL, STREGNA

 

PANORAMI AMENI STIMOLANO SGUARDI SOGNANTI – RECUPERIAMO LA DIMENSIONE DEL SOGNO NELLA NOSTRA VITA

Quanto effettivamente ci riteniamo ancora capaci di sognare? Con molta probabilità la risposta sarebbe negativa: non contempliamo la possibilità di desiderare qualcosa di bello nella nostra vita, come se il sogno rappresentasse solamente un’ immagine illusoria che la nostra mente crea ad arte mentre dormiamo. Tuttavia, nel momento in cui affermiamo ciò, dimentichiamo di considerare un aspetto importante: l’uomo manifesta una tendenza innata al sogno, che si esprime con pienezza durante l’infanzia. I bambini sognano continuamente e danno vita al sogno attraverso la loro intensa attività ludica. Da adulti abbiamo semplicemente scordato di possedere questa straordinaria facoltà, che va pertanto ridestata con forza: solo grazie ad essa possiamo costruire il futuro che vogliamo, solo grazie ad essa riusciamo a trovare una direzione e il senso del nostro cammino esistenziale.

 

Note organizzative:

Ritrovoore 9:45, a Cividale, presso il posteggio attiguo al museo della Grande Guerra, fronte stazione ferroviaria – GPS: 46.09551, 13.42583  – Spostamento successivo con poche auto verso l’abitato di Stregna,  partenza del sentiero.

Percorso: itinerario escursionistico di 8 km su sentiero, 300 m di dislivello complessivo.

Durata stimata: 4 – 5 h, comprensive delle soste.

Si richiede di portare pranzo al sacco, un asciugamano/stuoino per sedersi, una penna e di indossare abbigliamento e calzature da trekking.

 

Prenotazione gentilmente richiesta, indicando nome, cognome, recapito.

Contatti (anche per info):

MAIL: kimyna@libero.it 

CEL.: 320 8855085

 

Quote di adesione: 10 euro a persona;

Le attività sono condotte dalla dott.ssa Tiziana D’Orlando, psicologa, psicoterapeuta della Gestalt.

 

La partecipazione alle attività è sotto la responsabilità propria di ogni aderente.

#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *