Sulle orme del mio esSÉre

 

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021

PROPOSTA ESPERIENZIALE TRA IL CONTATTO MEDITATIVO E IL PIACERE DELLA TAVOLA

GIORNATA IN MALGA FOSSA DE BENA, SULLA DORSALE DEL CANSIGLIO – CAVALLO (COMUNE DI POLCENIGO – PN), A QUOTA 1045 M. S.L.M.

 

“Siamo ciò che mangiamo”: un invito alla scoperta dei profondi significati psicologici connessi al cibo, attraverso una degustazione consapevole, introdotta dalla pratica meditativa.

Avete mai intravisto nel cibo una significativa metafora di vita? Il proverbio “siamo ciò che mangiamo” afferra un aspetto non secondario che caratterizza il nostro vivere quotidiano; se provassimo a porci tre semplici domande, “Cosa mangiamo? Come mangiamo? Con chi mangiamo?”, probabilmente riusciremmo a cogliere elementi importanti rispetto a come affrontiamo la vita in generale. Scopriremmo inoltre le mille contraddizioni della società del nostro tempo, che da un lato ci invita a mangiar sano, dall’altro ci offre poche occasioni per conoscere prodotti genuini e non ci concede tempo sufficiente per consumare in tranquillità i nostri pasti, imponendoci ritmi frenetici d’attività, a cui dobbiamo spesso adeguarci.

Date queste premesse, concediamoci la possibilità di poterci finalmente fermare, focalizzando la nostra attenzione su come soddisfiamo il nostro bisogno basico di alimentarci all’interno di una dimensione conviviale, dove il cibo diviene anche simbolo di condivisione e appartenenza.

 

NOTE ORGANIZZATIVE:

Ritrovo: ore 9:30 in Località Santissima (Comune di Polcenigo), presso il posteggio in via Santissima – GPS 46.02327 12.47931; successivo spostamento con auto proprie fino alla Malga (strada di montagna).

Programma: al mattino entreremo in contatto con la vita tipica della malga, assistendo alla lavorazione del latte caprino per essere trasformato in prodotti caseari e ci avvieremo al pascolo con le capre e il sig. Giovanni (malgaro e casaro), di cui saremo fortunati ospiti. Introdurremo il pranzo con la pratica meditativa connessa al cibo, prendendo consapevolezza dei vari aspetti connessi all’atto stesso del mangiare; il pasto prevede la degustazione di caciotta e ricotta di capra accompagnata dal buon vino che ci condurrà al delizioso budino alla vaniglia con latte 100% di capra. Nel pomeriggio escursione meditativa lungo un semplice percorso ad anello, dove andremo a focalizzare la convivialità esperita durante la giornata con cui abbiamo
nutrito la nostra anima, oltre ad aver nutrito il corpo con cibo genuino consapevolmente gustato.

Presso la Malga sarà inoltre possibile acquistare i prodotti tipici che degusteremo.

Quota di adesione: 10 Euro per la parte meditativa ed escursionista guidata dalla dott.ssa Tiziana D’Orlando,
psicologa, psicoterapeuta; 10 Euro per la degustazione ed esperienza in malga.

Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: MAIL kimyna@libero.it  CEL. 320 8855085

Si richiede di indossare abbigliamento e calzature da trekking; portare una penna e un tappetino\stuoino.

#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *